Garantiamo all'impresa un supporto costante, con monitoraggio continuo del percorso formativo dell'apprendista, sia per la formazione esterna sia per quella interna all'azienda.
Possiamo sviluppare in base alla normativa vigente la formazione professionalizzante interna all'azienda, strutturando la documentazione prevista, specifica per ogni profilo formativo.
Gestiamo la formazione delle competenze di base e trasversale, esterna all'azienda attraverso l’iscrizione e la pianificazione dei corsi regionali con il contributo pubblico per le PMI.
La normativa che regola l’apprendistato professionalizzante prevede che il rappresentante legale dell’impresa diventi responsabile della formazione degli apprendisti. L’azienda deve programmare e organizzare la formazione professionalizzante, interna ed esterna, in modo da non incorrere in sanzioni amministrative.
L'apprendistato professionalizzante è disciplinato da tre fonti normative:
La formazione delle competenze di base e trasversale nella Regione Lazio è gratuita per le PMI (piccole e medie imprese), attraverso il catalogo regionale S.App2 cui si può accedere dal link http://sapp2.formalazio.it, all'interno del quale è presente Phidia come Ente Accreditato.
La formazione delle competenze di base e trasversale obbligatoria, prevede un massimo di 120 ore, nei 3 anni di contratto, 40 per ogni anno. E' possibile ridurre il monte ore di formazione in virtù del titolo di studio posseduto dall'apprendista: la laurea o un titolo di studio superiore consente di frequentare solo 40 ore corrispondenti solo alla prima annualità; il diploma di maturità consente di frequentare 80 ore, corrispondenti a due annualità; con un titolo di studio inferiore (licenza media, licenza elementare o nessun titolo di studio) l’apprendista deve frequentare l'intero percorso previsto di 120 ore.
1. Piano formativo individuale.
2. Convenzione tra titolare dell’impresa, tutor e apprendista con indicazione delle modalità di erogazione della formazione, la sua programmazione nel tempo.
3. Registri di avanzamento per la formazione interna.
4. Predisposizione libretto formativo dell’apprendista
5. Libretto formativo dell'apprendista.
5. Attestazione di partecipazione alla formazione.
Per poter adempiere alle disposizione di legge previste, Phidia propone la sua attività di consulenza con la redazione della documentazione prevista per la formazione professionalizzante interna e l’erogazione della formazione delle competenze di base e trasversali esterne all'azienda per gli apprendisti assunti.
Avviene il primo contatto con il responsabile o con il consulente del lavoro dell'azienda, durante il quale
spieghiamo e indichiamo la procedura che verrà avviata
Il secondo contatto prevede lo scambio del materiale necessario a strutturare la formazione professionalizzante interna ed esterna all'azienda
il terzo contatto implica, al saldo della fattura, l'invio della documentazione completa all'azienda
Phidia è completa disposizione dell'azienda nell'arco temporale dell'intero periodo formativo, per ulteriori informazioni e assistenza.