I vantaggi dell'apprendistato per i giovani e per le imprese
Il 25 ottobre 2011 è entrato in vigore il Testo Unico dell'Apprendistato (dgls n.167/2011) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.236 del 10 ottobre 2011.
Il nuovo apprendistato è definito "contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani".
Per i giovani rappresenta un’opportunità per entrare nel mondo del lavoro ed imparare una professione. L'apprendista ha il vantaggio di acquisire competenze direttamente a contatto con il mondo del lavoro, di essere inserito quindi in un contesto lavorativo e di aver la possibilità di vedere confermata la propria presenza in impresa con la conferma dell'assunzione a tempo indeterminato una volta completato il percorso formativo.
Il datore di lavoro, dal canto suo, ha il vantaggio di formare la manodopera di cui ha necessità. Inoltre, per il periodo formativo, e successivamente per un anno dalla regolarizzazione del lavoratore apprendista, gode di vantaggi contributivi previdenziali e incentivi economici.
Il testo unico dell'apprendistato prevedeva che le regioni, entro il 25 Aprile 2012, regolassero con legge regionale la formazione di loro competenza, quella relativa alle competenze di base e trasversali.
La Regione Lazio ha provveduto con un Decreto della Giunta Regionale (n.41/2012), pubblicato il 3 Febbraio 2012 (clicca qui per scaricare la legge regionale), indicando le modalità di erogazione e l'articolazione dei moduli di base e trasversali.
Trovate la lista completa dei CCNL che hanno regolamentato la nuova disciplina dell'apprendistato a questa pagina.
More Services