26/05/2014

Titolo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 Maggio 2014 il testo di conversione del cd JobsAct (DL 34/2014). Con due passaggi alla Camera ed uno al Senato (e due voti di fiducia) la legge n.78/2014 è in vigore e si applica a tutte le assunzioni poste in essere dopo il 20 Marzo 2014 (come specificato nell’art. 2 bis c.1 del citato DL . 34/14)
 
Vediamo l'elenco delle modifiche inerenti il contratto di Apprendistato Professionalizzante, di seguito il dettaglio commentato.
  1. Vengono modificati gli obblighi di stabilizzazione rispetto alla Legge Fornero: Le aziende con più di 50 dipendenti possono assumere apprendisti solo se hanno garantito la prosecuzione a tempo indeterminato del 20% dei contratti in essere nei 36 mesi precedenti l'assunzione
  2. Il piano formativo individuale non viene più redatto entro 20 giorni ma, in versione sintetica, inserito nel contratto di assunzione
  3. Sulla formazione di base e trasversale vengono confermati gli obblighi indicati dalla conferenza Stato Regioni del 20 Febbraio scorso - cioè l'obbligo permane nelle regioni che abbiano attuato la formazione entro i 45 giorni successivi all'assunzione. 
Dunque la principale innovazione del testo riguarda i numeri relativi agli obblighi di stabilizzazione, annullando i precedenti obblighi legali disciplinati dalla Legge Fornero (n.92/2012); nello specifico si va ad intervenire unicamente sulle aziende con più di 50 dipendenti, lasciando ogni altro caso disciplinato dalla contrattazione collettiva (c.d. obbligo contrattuale di stabilizzazione). Per i datori di lavoro che occupano almeno cinquanta dipendenti l'assunzione di nuovi apprendisti è subordinata alla prosecuzione, a tempo indeterminato, del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei trentasei mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 20 per cento degli apprendisti dipendenti dallo stesso datore di lavoro, salvo diversa previsione dei C.C.N.L.
 
Altro elemento modificato dalla Legge 78/2014 è relativo alla redazione del Piano Formativo Individuale, che non deve più essere sottoscritto entro 30gg dall'assunzione ma inseiro all'interno del contratto di lavoro; il testo convertito recita testualmente "
inoltre, sempre sul PFI, nel testo corretti si parla di PFI "in forma sintentica". Per questa definizione, e per valutare cosa comporta dal punto di vista operativo rimaniamo in attesa di un chiarimento da parte del Ministero Del Lavoro, chiarimento di cui siamo certi e per il quale vi renderemo conto in queste pagine.
 
Ultimo elemento da dirimere è quello relativo all'obbligatorietà della formazione di base e trasversale; Gli annunci del governo in sede di pubblicazione del DL Poletti (19 Marzo scorso) hanno molto spinto sul ridimensionamento degli obblighi a carico dell'impresa, e sembrava si dovesse ammorbidire la disciplina proprio sulla formazione obbligatoria esterna all'impresa (nel testo originale si parlava di "discrezionalità" della formazione); nel corso dell'iter parlamentare invece l'obbligo della formazione esterna è stato confermato, ammorbidendo la disciplina solo per quelle Regioni che ancora non si sono attrezzate, e confermando di fatto le linee guida della conferenza Stato-Regioni del 20 Febbraio scorso al quale si fa diretto riferimento.
 
Nel testo definitivo si legge: "La Regione provvede a comunicare al datore di lavoro, entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto, le modalità di svolgimento dell'offerta formativa pubblica [...] ai sensi delle linee guida adottate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in data 20 febbraio 2014 ". Riguardo all'obbligo di comunicazione "entro quarantacinque giornidall'assunzione, anche in virtù del suddetto rimando, la nostra interpretazione riguardo alla Regione Lazio è che la comunicazione è soddisfatta dalla disponibilità online del portale S.App2, contenente esplicite indicazioni sulle sedi e i calendario dei corsi di formazione finanziata. Tuttavia è probabile (e auspicabile) che il Ministero del Lavoro rilasci dei chiarimenti a riguardo; non appena saranno disponibili sarà nostra cura aggiornare la presente news.
 
Di seguito trovate il testo unico dell'apprendistato inclusivo di tutte le modifiche intervenute fino ad oggi. Per qualsiasi domanda o richiesta di supporto vi invitiamo a contattarci direttamente utilizzando la pagina "contatti" di questo sito.