04/09/2020

Pubblicate le linee guida per l'apprendistato professionalizzante - Conf. Stato-Regioni 20/02/14

Nella seduta del 20 Febbraio 2014 la conferenza Stato-Regioni ha deliberato l'adozione delle linee guida per l'apprendistato professionalizzante. Le linee guida erano attese da Giugno 2013, quando le prime richieste di modifica vennero inserite nel cosiddetto "Decreto Lavoro" del governo Letta (decreto-legge 28 giugno 2013, n.76, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013 n.99). Ricordiamo che, passati 6 mesi dal suddetto DL, erano nel frattempo entrate in vigore le scarne indicazioni ivi contenute, lasciando aperte alcune questioni non da poco (vedi obbligatorietà della formazione di base e trasversale, FAD, libretto formativo del cittadino).
 
Di seguito sintetizziamo le principali novità e chiarimenti, in fondo alla pagina trovate il testo completo della delibera in PDF da poter scaricare.

  1. La formazione di base e trasversale è OBBLIGATORIA nella misura in cui: sia disciplinata come tale nell'ambito della regolamentazione regionale (come nel caso della Regione Lazio) sia realmente disponibile per l'impresa e per l'apprendista. (si intende un'offerta formativa approvata e finanziata dalla pubblica amministrazione e disponibile per l'impresa entro i sei mesi dall'assunzione)
  2. La formazione può realizzarsi in FAD con modalità definite dalle regioni (le regioni si impegnano a definirne le modalità tramite tavolo di lavoro. ATTENZIONE: attualmente non è stata disciplinata la formazione in FAD, per cui ad oggi non è ritenuta valida per la formazione in apprendistato)
  3. Il piano formativo individuale è obbligatorio solo per la formazione professionalizzante (questo non influisce sull'obbligatorietà della formazione di base e trasversale, ma pone come prioritaria la formazione professionalizzante interna all'azienda)
  4. La formazione effettuata va registrata sul libretto formativo del cittadino, in assenza del quale va utilizzato un documento che deve avere i contenuti minimi del modello di libretto formativo di cui al decreto Min. Lavoro del 10 ottobre 2005.
  5. Per le imprese multilocalizzate si rimanda alla "piena attuazione delle linee guida", quindi alle disposizioni di uniformità delle discipline regionali che dovranno essere attuate (attualmente la questione delle aziende multilocalizzate e di fatto non risolta).

Conferenza Stato-Regioni - Deliberazione concernente le Linee guida per l’apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Deliberazione ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99 Ministero del Lavoro - Interpello n.16/2012 del 14/06/2012
-
Scarica il testo integrale in PDF